Go Back Email Link

Panzerotti - la mia versione

Calorie per 1 panzerotto al forno: 289 calorie
Carboidrati: 40,1g
Proteine: 4,3
Grassi: 8,9
Servings 6 panzerotti
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo di lievitazione: 1 ora
Tempo totale 1 ora 30 minuti

Equipment

  • Ciotola
  • Spianatoia
  • Mattarello
  • Placca da forno

Ingredienti

Ingredienti per panzerotti al forno - versione light

Per la pasta:

  • 300 g di farina 0
  • 30 ml di olio extravergine d'oliva
  • 7 g di lievito di birra
  • acqua tiepida q.b.
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • salq q.b.

Per il ripieno:

  • passata di pomodoro q.b.
  • 250 g di mozzarella light
  • sale q.b.

Ingredienti per panzerotti fritti - versione classica

Per la pasta:

  • 300 g di farina 0
  • 30 g di burro
  • 7 g di lievito di birra
  • a acqua tiepida q.b.
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • sale q.b.

Per il ripieno e la frittura:

  • salsa di pomodoro
  • sale q.b.
  • 250 g di mozzarella per pizza
  • olio per friggere q.b. - di semi di girasole o extravergine d'oliva

Istruzioni

Procedimento per entrambe le versioni:

  • Versa in una ciotola la farina assieme allo zucchero, mixa i due composti e crea un foro all'interno;
  • Versaci al centro il lievito di birra in pezzi, quindi comincia ad aggiungere gradualmente dell'acqua tiepida per far sciogliere il lievito;
  • Aggiungi adesso l'olio (o il burro a temperatura ambiente se opti per la versione classica) e il sale, quindi comincia ad impastare il composto aggiungendo man mano acqua tiepida q.b. fino ad ottenere un panetto facilmente lavorbile;
  • Lavora il tuo panetto su una spianatoia o su marmo per almeno 10 minuti;
  • Ottenuto un panetto chiaro e liscio, dividilo in 6 parti, crea del palline, adagiale sulla spianatoia in modo distaziato e copri sia con un canovccio pulito che con una tovaglia;
  • Fa lievitare in un luogo caldo e privo di correnti per circa 1 ora o finchè non raddoppiano di volume;
  • Nel frattempo occupati del ripieno: metti a scolare il più possibile la salsa di pomodoro in un colino (che avrai leggermente salato) o in una scolapasta e, in uno scolapasta a parte, esegui lo stesso procedimento per la mozzarella. In questo modo perderanno la maggior parte del liquido ed eviteranno di far aprire i panzerotti in cottura;
  • Quando l'impasto sarà lievitato, prendetene un pezzo alla volta, stendetelo con un mattarello fino ad ottenere una frittella rotonda, quindi farciscila con un po' di salsa (un cucchiaino è perfetto) e della mozzarella (normale o light a seconda dela preparazione che scegli di effettuare), quindi bagna metà del bordo con dell'acqua e chiudi il tuo panzerotto premendo bene con le dita ed eventualmente rifinendo i bordi;
  • Adagia i panzerotti sulla tua placca ricoperta di carta forno: inforna i panzerotti a 220° per i primi 5 minuti in forno preriscandato, poi abbassa la temperatura a 200° e cuoci per altri 10 minuti o finchè non saranno dorati;
  • Se opti per la frittura, procedi come faresti con una classica frittura.
  • Servi caldi!

Note

  • Ho notato che il panzerotto al forno è più buono e soffice con l'impasto al burro, mentre l'impasto all'olio è ideale per quelli fritti: li rende più leggeri.
  • Puoi arricchire la farcia con salumi, capperi, origano e tutto ciò che preferisci!
Author: Federca Zizzi
Calories: 289kcal
Portata: Piatto unico