Prima di tutto peparate la polenta. Se decidete di utilizzare quella istatanea la preparazione sarà scritta sulla confezione, se al contrario userete la farina di mais procedete in questo modo: tenete a mente che la preparazione della polenta richiede un rapporto 1/4 quindi per ogni kg di polenta, 4lt di acqua. Nel mio caso quindi 100gr di polenta e 400ml di acqua;
Lasciate cuocere la polenta in padella finché non assumerà una consistenza compatta, quindi spegnerla e lasciatela raffreddare;
Aggiungete un cucchiaio di olio alla polenta, la ricotta, il sale, il pepe, l'uovo e il prezzemolo;
Amalgamate il tutto con l'aiuto di una spatola, quindi cominciate a comporre le crocchette con le vostre mani;
Accanto preparate un piatto con dell'acqua all'interno: l'impasto potrebbe essere appiccicoso e con l'aiuto dell'acqua con cui spesso bagnerete le vostre mani, riuscirete a creare delle polpette con più facilità;
Adagiate le crocchette in una teglia ricoperta da carta fono, quindi cuocete in forno preriscaldato per circa 15 minuti;
Servite calde i fredde con contorno di verdure.