Il risotto agli asparagi rappresenta uno dei miei piatti preferiti con questo alimento di stagione assieme alla frittata e ad una semplice bruschetta con pane tostato e uova. Ma lo sappiamo bene, il risotto è gustoso in qualsiasi modo e con qualsiasi verdura, giusto?
La mia è una variante piuttosto genuina nonostante la presenza del guanciale. Il quantitativo di olio, infatti, è minimo e potrete addirittura omettere il soffritto iniziale. Anche il guanciale può essere sostituito magari con un formaggio salato per una versione vegetariana o con del seitan e lievito alimentare in polvere per la versione vegana.
Eccovi la mia ricetta in cui ho utilizzato un riso valone nero. Squisito!
Risotto con asparagi selvatici e guanciale
Calorie per porzione: 485 calorie Carboidrati: 70gProteine: 18gGrassi: 13g
Equipment
- Pentola
Ingredienti
- 180 g di riso valone o carnaroli
- 50 g di asparagi selvatici
- 45 g di guanciale
- 20 g di formaggio grattugiato
- 1 cucchiaio di olio
- 1/4 di una cipolla bianca
- brodo vegetale q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Per prima cosa lava gli asparagi e tagliali in pezzettini avendo cura di tenere da parte le punte più tenere;
- Prepara un brodo vegetale e tienilo al caldo sul fornello;
- Versa in una padella l'olio assieme alla cipolla tritata, fari rosolare quindi aggiungi il riso;
- Quando il riso sarà ben bollente, comincia a sfumare con il brodo poco alla volta aggiungendo un mestolo quando il precedente sarà ben assorbito;
- Dopo 5 minuti di cottura, aggiungi al risotto gli asparagi tritati (tranne le punte);
- Continua la cottura del risotto;
- Metti in una padella il guanciale e rendilo croccante, quindi rimuovilo dalla padella e all'interno della stessa metti le punte degli asparagi e falle saltare assieme a un pochino di brodo;
- Quando le punte si saranno ammorbidite, aggiungile al risotto gli ultimi 5 minuti ultima la cottura;
- Manteca a fuoco spento con formaggio e impiatta, decorando con il guanciale e il pepe.