Pappa al pomodoro

86

Viiiva la pa-pa-pa-pa col popopopopopopomodoro! Così cantava la famosa canzone di Rita Pavone e sapete: aveva proprio ragione. Primissima volta che gusto la pappa al pomodoro e, col suo sapore semplice e casereccio, mi ha davvero quasi riportato all’infanzia nonostante non sia un piatto tipico della mia terra. Sarà per la presenza di semplici ingredienti come pane, pomodoro e cipolla… sarà per la facilità di preparazione: questo piatto mi ha conquistato. Eccovi la ricetta:

Pappa al pomodoro

Porzioni 2
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti

Equipment

  • Padella antiaderente

Ingredienti

  • 600 g di pomodori fischetto, datterino o regina
  • 300 g di pane raffermo
  • mezza cipolla tritata
  • uno spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 1 peperoncino
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • foglie di basilico q.b.

Istruzioni

  • Lava bene i pomodori e sbollentali in acqua per 4 minuti;
  • Quando saranno ben sbollentati, rimuovi la pelle e tienili da parte;
  • Olia una padella e fai soffriggere la cipolla tritata finemente con l'aglio e il peperoncino;
  • Aggiungici i pomodori, quindi comincia la cottura a fiamma medio bassa e con coperchio, girando di tanto in tanto. Quando i pomodori saranno ben ammorbiditi, schiacciali con una forchetta grossolanamente;
  • Aggiusta di sale e pepe e aggiungi foglie di basilico;
  • Intanto taglia il pane e ammorbidiscilo in acqua, quindi strizzalo e mettilo nel pomodoro;
  • Amalgama bene il tutto e cuoci a fiamma medio bassa girando di tanto in tanto (se necessario continua la cottura con acqua o brodo vegetale);
  • Dopo 10/15 minuti, spegni e fai intiepidire quindi impiatta e guarnisci con foglie di basilico e olio.
Chef: Federica Zizzi
Portata: Piatto unico, Primo piatto

Lascia un commento

Close
La Regola Del Piatto © Copyright 2023. Tutti i diritti riservati. Web Master Angelo Perillo
Close